|
I microrganismi efficaci fanno risparmiare gli agricoltori
Biosa trova sempre maggior applicazione in agricoltura. Nel frattempo, solo in Danimarca ben 800 fattorie e giardinerie utilizzano giornalmente Terra Biosa (i microrganismi speciali per l'agricoltura).
Sul denaro liquido che si pu? risparmiare in agricoltura con Terra Biosa, c'è uno studio economico di settore molto interessante di due fattorie. Sulla base di sue esempi si presentano i vantaggi economici ricavati da un allevamento di mucche da latte usando microrganismi efficaci. Vengono presentati due tipi di sviluppo aziendale.
Entrambe le aziende hanno un punto di partenza comune: condizioni iniziali molto difficili. Cattive stalle, errori di management del passato non ancora superati e, in particolare, mancanza di coraggio: gli aiuti provenienti dall'ambito convenzionale non erano stati di alcun giovamento. Quando una stalla, una mandria, una stalla o un intero organismo aziendale si trova in cattive condizioni microbiotiche, è necessario sviluppare un nuovo pensiero di base unitario. Nei presenti casi i microrganismi efficaci hanno dimostrato di mantenere ciò che promettono.
l'uso di Terra Biosa espresso in denaro presenta il seguente quadro: le aziende di confronto del consultorio vengono messe a zero come media.
Nel primo anno di uso di microrganismi efficaci, l'azienda ha ancora un guadagno di quasi 17.000 EURO inferiore ai colleghi. Nell'anno economico trascorso il guadagno si è avvicinato di 850 EURO alla media. Tutte le tendenze,soprattutto i primi risultati delle prove sul mangime, rivelano che l'agricoltore nel prossimo anno economico guadagnerà 10.000 EURO circa in più rispetto alla media delle aziende. Calcolando in modo ottimistico, è probabile che l'azienda abbia un reddito superiore di 20.000 EURO.
Dopo una visita in gennaio ad un'azienda della Germania orientale e ad alcune aziende in Olanda, i direttori dell'azienda hanno deciso di usare subito i microrganismi. Nel primo semestre i costi dei microrganismi efficaci vengono recuperati già con il fatto che non si rende necessario usare prodotti chimici brutali e sono diminuiti subito i problemi degli unghioni. Altri guadagni si presenteranno più intensamente nel corso dei successivi anni economici. Dal principio sarà il veterinario a farne le spese, che sarà chiamato meno di frequente e, pertanto, guadagnerà meno: aveva votato contro l'uso di microrganismi efficaci. Il mangime ha uno spessore energetico più elevato e più proteine, ciò che fa risparmiare sulle componenti care del foraggio concentrato. Si risparmia sulle ore necessarie per portare via il liquame e sul minore acquisto di porzioni di inseminazione.
Salute per terreno e per persone
Relazioni sulle esperienze e sulle guarigioni con i prodotti Biosa
Terra Biosa in campagna Henrik Mueller Andersen utilizza TerraBiosa anche in campagna, nei suoi 120 ettari coltivati a frumento, avena, orzo e colza. Inoltre, egli coltiva 1,3 ettari a cinorrodo , che vende alla Ditta "HybenVital", Langeland (Danimarca). Il prossimo anno prevede di espandere l'area di due ettari circa. Henrik Müller Andersen dice: "Ho cominciato lo scorso anno con TerraBiosa: per ettaro distribuisco 50-70 litri circa di TerraBiosa attivata. Sono convinto che TerraBiosa migliori la struttura del terreno. Per esempio: la paglia che interriamo rimane ancora visibile dopo un anno. La terra non è in grado di trasformare la paglia interrata in modo efficace". ciò non avviene dopo aver usato TerraBiosa.
Secondo Dragebjerggaard ApS, Danimarca, i microrganismi accelerano notevolmente la trasformazione del materiale organico, quale premessa per la formazione di humus. Lo stesso avviene per il deterioramento della paglia. Prima di arare, distribuire sulla paglia tagliuzzata 20 litri di TerraBiosa attivata per ettaro (diluita in 500 litri di acqua).
Il liquame è quasi inodore
Henrik Müller Andersen mescola TerraBiosa anche al liquame, con il risultato che il liquame è quasi inodore. Secondo Dragebjergaard ApS, Danimarca, il cattivo odore si forma in quanto i contenitori di liquame sono poveri di ossigeno. In ambiente povero di ossigeno una serie di batteri anaerobi trova condizioni di vita ottimali. Dall'abbondante contenuto di azoto del liquame, questi batteri producono gas contenenti zolfo (quindi puzzolenti), quali ammoniaca e metano. La composizione dei microrganismi presenti in TerraBiosa permette di intervenire sui processi di decomposizione nel liquame, in modo da impedire la formazione di soluzione acquosa di acido solfidrico ed altri gas putridi. TerraBiosa favorisce i processi di fermentazione e di compostaggio, i cui prodotti residui sono amminoacidi e alcoli. EMRO raccomanda di aggiungere i microrganismi alla quantit? totale di liquame nella proporzione di 1/1000.
Henrik Müller Andersen riferisce: "Dopo aver mescolato TerraBiosa attivata nel liquame, il contenitore non emetteva quasi alcun cattivo odore e non puzzava quasi al momento della distribuzione".
Nel silaggio è importante che dominino i fermenti lattici positivi e non quelli dell'acido butirrico, altrimenti anche in questo caso si verificano processi di putrefazione, con il risultato che il mangime ottenuto puzza ed è da buttare via.
I batteri della salmonella non ci sono quasi più
A causa della salmonella, tutte le stalle erano state sanate 7 - 8 anni fa. Prima di far entrare nella stalla i prossimi maiali da ingrasso, le stalle erano state interamente pulite. Nel giro di poco tempo erano comunque morti due maiali da ingrasso. Per la ricomparsa della salmonella, la stalla è stata pulita un'altra volta.
l'allevatore di maiali dice: "Un procedimento questo che per me non era affatto ovvio. Non credo alla pulizia in relazione all'insorgenza della salmonella. Ad essere determinante è la base vitale per i batteri della salmonella. Solo quando il valore del pH è troppo alto compare la malattia da salmonella. Per questo molti allevatori aggiungono all'acqua potabile per i maiali acido formico. Io, però, preferisco i microrganismi, che provvedono a mantenere un pH sano nel sistema digerente degli animali". Dopo l'introduzione di TerraBiosa, infatti, non ci sono stati più problemi di salmonella. Il macello conferma i bassi valori di salmonella.
|